Il footgolf è un mix perfetto di concentrazione, precisione, strategia e freddezza; è una nuova disciplina sportiva praticabile da entrambi i sessi e a tutte le età anche senza un particolare allenamento fisico.

Nato in Olanda nel 2009 il footgolf si pratica sui campi da golf dove al posto delle mazze vengono utilizzati i piedi e la pallina è sostituita dal classico pallone da calcio n. 5. Vince chi, superando vari ostacoli come colline, bunker, alberi, stagni, ruscelli, completa l’intero percorso nel minor numero di calci. Le varie competizioni di Footgolf sono disputate singolarmente o a squadre, su percorsi di 18 buche (diametro 50 cm) generalmente tracciati sui percorsi a 9 buche dei campi da golf.

Il footgolf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Il gioco si affida all’integrità dell’individuo nel dimostrare riguardo verso gli altri giocatori e nel rispettare le Regole. Tutti i giocatori devono comportarsi in modo disciplinato, dimostrando sempre cortesia e sportività, indipendentemente da quanto competitivi possano essere.
Questo è lo “Spirit of the game” del footgolf: una filosofia di vita che comporta il rispetto, la lealtà, l’onestà e l’autodisciplina.

Nonostante ci siano classifiche e premi per quei giocatori che si distinguono tra i vari partecipanti alle gare, la vera sfida è quella tra il giocatore e il PAR del campo, ovvero il numero prestabilito di colpi necessari a completare il percorso (che solitamente corrisponde a 72 colpi per 18 buche).
Se un giocatore scende sotto il PAR vince, se lo eguaglia pareggia, mentre se conclude la gara con un numero di colpi superiore ad esso vince il campo.

È una gara con se stessi per migliorarsi giorno dopo giorno, per cui chi non rispetta le regole del gioco o le penalità rimediate durante il percorso, inganna solo se stesso!